Obiettivi
- Formare, istruire e informare i collaboratori in relazione ai problemi di SLTS.
- Aumentare la consapevolezza dei principi giuridici in vigore e delle regole vitali da osservare sul luogo di lavoro.
- Spiegare l’implementazione delle protezioni collettive per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Orientare al corretto utilizzo e controllo dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Proteggere e preservare la propria salute e l’ergonomia sul luogo di lavoro.
- Come agire in caso di incidenti. (primo soccorso: base)
- Saper dire STOP in caso di pericoli.
Prodotii
Una gamma di programmi di formazione adattati alle specificità dei partecipanti e delle imprese, con corsi:
- “di base” esistenti nella nostra attuale offerta di programmi di formazione sulle “buone norme” e aperti a tutti i livelli (SLTS: costruzione, tecnica, industria, orologeria, terziario, alberghiero…)
- “su misura” che possono essere organizzati e adattati alle particolari esigenze poste dalle attività dell’impresa.
Strumenti Pedagogici
- Corsi in presenza collettivi (nei nostri spazi dedicati o nei vostri locali)
- Corsi individuali a distanza (e-learning su supporti multimediali) in diverse lingue
- Convalida delle conoscenze acquisite mediante test (in diverse lingue) con rilascio di un certificato riconosciuto.
Formazione SLTS “Lavori di sructtura edilizia”
Area di formazione
Salute-Sicurezza rischio particolare nei Lavori di Costruzione Pesante
Descrizione e contenuto
- Regole d’oro fondamentali sull’uso dei DPI
- Regole d’oro specifiche per i lavori di costruzione pesante
- Il corso si basa su un alternanza tra parti teoriche e parti pratiche.
Temi
- Adempiere alle basi legali
- Comprendere gli obblighi del datore di lavoro e del dipendente
- Identificare i pericoli sul posto di lavoro e sapere dire S.T.O.P.
- Conoscere i DPI e imparare a utilizzarli correttamente
- Proteggersi dagli infortuni e dai problemi di salute sul lavoro nei lavori di costruzione pesante
- Agire in caso di infortunio
Pubblico target e prerequisiti
Chiunque lavori nel settore dei lavori di costruzione pesante di età minima 18 anni
Attestato
Un attestato di formazione sarà rilasciato ai partecipanti che hanno seguito l’intero corso e superato il test.
Informazioni e iscrizioni
Email : info@securiman.ch
Tél : +41 27 525 40 60
Numero di iscrizioni
Min. 6 – Max. 12 persone
Durata
1/2 giorno (3 ore)
Date
- 07.08.2025, 09h00 -12h00, 6500 Bellinzona
- 21.08.2025, 09h00 -12h00, 6600 Locarno
- 09.09.2025, 09h00 -12h00, 6850 Mendrisio
- 11.09.2025, 09h00 -12h00, 6500 Bellinzona
- 17.09.2025, 09h00 -12h00, 6500 Bellinzona
Altra data su richiesta
Prezzo
CHF 350.- / persona
Luogo de corso
Svizzera Romanda,Ticino / in azienda
Link
www.securiman.ch
Lingua
FR-IT
Formazione SLTS “Grandi Opere di Ingegneria Civile”
Area di formazione
Salute-Sicurezza rischio particolare nelle Grandi Opere di Ingegneria Civile
Descrizione e contenuto
- Regole d’oro fondamentali sull’uso dei DPI
- Regole d’oro specifiche per le grandi opere di ingegneria civile
- Il corso è basato su un’alternanza tra parti teoriche e parti pratiche.
Temi
- Adempiere alle basi legali
- Comprendere gli obblighi del datore di lavoro e del dipendente
- Identificare i pericoli sul posto di lavoro e sapere dire S.T.O.P.
- Conoscere i DPI e imparare a utilizzarli correttamente
- Proteggersi dagli infortuni e dai problemi di salute sul lavoro nelle grandi opere di ingegneria civile
- Agire in caso di infortunio
Pubblico target e prerequisiti
Chiunque lavori nel settore dell’ingegneria civile di età minima 18 anni
Attestato
Un attestato di formazione sarà rilasciato ai partecipanti che hanno seguito l’intero corso e superato il test.
Informazioni e iscrizioni
Email : info@securiman.ch
Tél : +41 27 525 40 60
Numero di iscrizioni
Min. 6 – Max. 12 persone
Durata
1/2 giorno (3 ore)
Date
- 01.12.2023, 17h30 -20h30, 1530 Payerne
Altra data su richiesta
Prezzo
CHF 350.- / persona
Luogo de corso
Svizzera Romanda,Ticino/ in azienda
Link
www.securiman.ch
Lingua
FR-IT-PT
Formazione SLTS “Tecniche dell’Involucro Edilizio”
Area di formazione
Salute-Sicurezza rischio particolare nelle Tecniche dell’Involucro Edilizio
Descrizione e contenuto
- Regole d’oro fondamentali sull’uso dei DPI
- Regole d’oro specifiche per le tecniche dell’involucro edilizio
- Il corso è incentrato su un’alternanza tra parti teoriche e parti pratiche.
Temi
- Conformarsi alle basi legali
- Comprendere gli obblighi del datore di lavoro e del dipendente
- Identificare i pericoli sul posto di lavoro e sapere dire S.T.O.P.
- Conoscere i DPI e imparare a utilizzarli correttamente
- Proteggersi dagli infortuni e dai problemi di salute nel lavoro sulle Tecniche dell’Involucro Edilizio
- Agire in caso di infortunio
Pubblico target e prerequisiti
Chiunque lavori nel settore delle tecniche dell’involucro edilizio di età minima 18 anni
Attestato
Un attestato di formazione sarà rilasciato ai partecipanti che hanno seguito l’intero corso e superato il test.
Informazioni e iscrizioni
Email : info@securiman.ch
Tél : +41 27 525 40 60
Numero di iscrizioni
Min. 6 – Max. 12 persone
Durata
1/2 giorno (3 ore)
Date
- 26.02.2024, 08h00 -11h00, 1004 Lausanne
Altra data su richiesta
Prezzo
CHF 350.- / persona
Luogo de corso
Svizzera Romanda,Ticino / in azienda
Link
www.securiman.ch
Lingua
FR-IT-PT
Formazione SLTS Sostanze Pericolose
Area di Formazione
Salute-Sicurezza rischio particolare nella bonifica dell’amianto
Descrizione e Contenuto
Regole d’oro fondamentali sull’uso dei DPI
Regole d’oro specifiche per le operazioni di bonifica dell’amianto
Il corso è basato su un’alternanza tra parti teoriche e parti pratiche.
Temi
Conformarsi alle basi legali
Comprendere gli obblighi del datore di lavoro e del dipendente
Identificare i pericoli sul posto di lavoro e sapere dire S.T.O.P.
Conoscere i DPI e imparare a utilizzarli correttamente
Proteggersi dagli infortuni e dai problemi di salute nel lavoro di bonifica dell’amianto
Agire in caso di infortunio
Pubblico Target e Prerequisiti
Chiunque lavori nel settore della bonifica dell’amianto di età minima 18 anni
Attestato
Un attestato di formazione sarà rilasciato ai partecipanti che hanno seguito l’intero corso e superato il test.
Informazioni e Iscrizioni
Email: info@securiman.ch
Tel: +41 27 525 40 60
Numero di Iscrizioni
Min. 6 – Max. 12 persone
Durata
1/2 giorno (5 ore)
Date
Su richiesta
Prezzo
CHF 550.- / persona
Luogo del Corso
Svizzera Romanda / in azienda
Link
www.securiman.ch
Lingua
FR-IT
Formazione SLTS “Finiture Interne Edilizie”
Area di formazione
Salute-Sicurezza rischio particolare nelle Finiture Interne Edilizie
Descrizione e contenuto
- Regole d’oro fondamentali sull’uso dei DPI
- Regole d’oro specifiche per le finiture interne edilizie
- Il corso è basato su un’alternanza tra parti teoriche e parti pratiche.
Temi
- Conformarsi alle basi legali
- Comprendere gli obblighi del datore di lavoro e del dipendente
- Identificare i pericoli sul posto di lavoro e sapere dire S.T.O.P.
- Conoscere i DPI e imparare a utilizzarli correttamente
- Proteggersi dagli infortuni e dai problemi di salute sul lavoro nelle finiture interne edilizie
- Agire in caso di infortunio
Pubblico target e prerequisiti
Chiunque lavori nel settore delle finiture interne edilizie di età minima 18 anni
Attestato
Un attestato di formazione sarà rilasciato ai partecipanti che hanno seguito l’intero corso e superato il test.
Informazioni e iscrizioni
Email : info@securiman.ch
Tél : +41 27 525 40 60
Numero di iscrizioni
Min. 6 – Max. 12 persone
Durata
1/2 giorno (3 ore)
Date
- 29.08.2023, 09h00 -12h00, 1004 Lausanne
- 29.09.2023, 17h30 -20h30, 1530 Payerne
- 03.10.2023, 17h30 -20h30, 1442 Montagny-près-Yverdon
- 04.11.2023, 09h00 -12h00, 6900 Lugano
- 18.11.2023, 09h00 -12h00, 6900 Lugano
- 08.12.2023, 14h00 -17h00, 1530 Payerne
- 08.12.2023, 17h30 -20h30, 1530 Payerne
- 16.12.2023, 09h00 -12h00, 6900 Lugano
- 16.01.2024, 09h00 -12h00, 1004 Lausanne
- 09.03.2024, 09h00 -12h00, 6900 Lugano
- 19.04.2024, 15h00 -18h00, 6900 Lugano
Altra data su richiesta
Prezzo
CHF 350.- / persona
Luogo de corso
Svizzera Romanda,Ticino / in azienda
Link
www.securiman.ch
Lingua
FR-IT
Formazione SSPPT “Industria – Officina”
Area di formazione
Salute-Sicurezza particolare attenzione nell’Industria – Officina
Descrizione e contenuto
- Regole d’oro fondamentali sull’uso dei DPI
- Regole d’oro specifiche in base all’impiego nell’industria e officina
- Il corso è basato su un’alternanza tra parti teoriche e parti pratiche.
Temi
- Conformarsi alle basi legali
- Comprendere gli obblighi del datore di lavoro e del dipendente
- Identificare i pericoli sul posto di lavoro e sapere dire S.T.O.P.
- Conoscere i DPI e imparare a utilizzarli correttamente
- Proteggersi dagli infortuni e dai problemi di salute sul lavoro in industria e officina
- Agire in caso di infortunio
Pubblico target e prerequisiti
Chiunque lavori nel settore dell’industria, logistica, grande distribuzione, officina, di età minima 18 anni
Attestato
Un attestato di formazione sarà rilasciato ai partecipanti che hanno seguito l’intero corso e superato il test.
Informazioni e iscrizioni
Email : info@securiman.ch
Tél : +41 27 525 40 60
Numero di iscrizioni
Min. 6 – Max. 12 persone
Durata
1/2 giorno (3 ore)
Date
- 09.07.2025, 09h00 -12h00, 2300 La Chaux-de-Fonds
- 13.08.2025, 09h00 -12h00, 6850 Mendrisio
- 20.08.2025, 09h00 -12h00, 6850 Mendrisio
- 27.08.2025, 09h00 -12h00, 6850 Mendrisio
- 28.08.2025, 09h00 -12h00, 6850 Mendrisio
- 01.09.2025, 09h00 -12h00, 1630 Bulle
- 03.09.2025, 09h00 -12h00, 1630 Bulle
- 10.09.2025, 14h00 -17h00, 6500 Bellinzona
- 10.09.2025, 09h00 -12h00, 6850 Mendrisio
Altra data su richiesta
Prezzo
CHF 350.- / persona
Luogo de corso
Svizzera Romanda,Ticino / in azienda
Link
www.securiman.ch
Lingua
FR-IT
Formazione Combinata SLTS – EDCH (Imbracatura di Carichi)
Area di formazione
Salute-Sicurezza rischio particolare nel Cantiere Edile e nell’imbracatura di carichi
Descrizione e contenuto
- Regole d’oro fondamentali sull’uso dei DPI
- Regole d’oro specifiche per il cantiere edile
- Regole d’oro specifiche sull’imbracatura di carichi
- Il corso è basato su un’alternanza tra parti teoriche e parti pratiche.
Temi
- Conformarsi alle basi legali
- Comprendere gli obblighi del datore di lavoro e del dipendente
- Identificare i pericoli sul posto di lavoro e sapere dire S.T.O.P.
- Conoscere i DPI e imparare a utilizzarli correttamente
- Proteggersi dagli infortuni e dai problemi di salute sul lavoro nel cantiere edile
- Identificare e controllare gli accessori di sollevamento
- Utilizzare i corretti accessori di sollevamento
- Testare la capacità in situazione reale
- Agire in caso di infortunio
Pubblico target e prerequisiti
Chiunque sia chiamato a imbracare carichi di età minima 18 anni
Attestato
Un attestato di formazione sarà rilasciato ai partecipanti che hanno seguito l’intero corso e superato il test.
Informazioni e iscrizioni
Email : info@securiman.ch
Tél : +41 27 525 40 60
Numero di iscrizioni
Min. 8 – Max. 12 persone
Durata
1/2 giorno (5 ore)
Date
Altra data su richiesta
Prezzo
CHF 550.- / persona
Luogo de corso
Svizzera Romanda,Ticino / in azienda
Link
www.securiman.ch
Lingua
FR-IT
Formazione sull’Uso del Imbracatura
Area di formazione
Salute-Sicurezza rischio particolare nei lavori in altezza
Descrizione e contenuto
- Regole d’oro fondamentali sull’uso dei DPI
- Regole d’oro specifiche per i lavori in altezza (EPI antichute)
- Il corso è suddiviso in una parte teorica seguita da una parte pratica.
Temi
- Conformarsi alle basi legali
- Comprendere gli obblighi del datore di lavoro e del dipendente
- Identificare i pericoli sul posto di lavoro e sapere dire S.T.O.P.
- Conoscere i DPI e imparare a utilizzarli correttamente
- Controllare i DPI antichute e sapere come utilizzarli
- Comprendere i vari accessori antichute
- Testare la capacità in situazione reale (applicazione pratica di 4 ore)
- Agire in caso di infortunio
Pubblico target e prerequisiti
- Chiunque sia chiamato a lavorare su PEMP e a utilizzare un imbracatura, età minima 18 anni compiuti.
- Buona acuità visiva e uditiva, mobilità e capacità di reazione adeguate.
- In forma per seguire il corso
- Buone conoscenze e comprensione della lingua del corso
- Buona salute fisica e mentale.
- Nessun vertigine o paura di altezza.
- Capacità di comprendere fenomeni tecnici e fisici
Attestato
Un attestato di formazione sarà rilasciato ai partecipanti che hanno seguito l’intero corso e superato il test.
Informazioni e iscrizioni
Email : info@securiman.ch
Tél : +41 27 525 40 60
Numero di iscrizioni
Min. 8 – Max. 10 persone
Durata
1/2 giorno (5 ore)
Date
Altra data su richiesta
Prezzo
CHF 550.- / persona
Luogo de corso
Svizzera Romanda,Ticino / in azienda
Link
www.securiman.ch
Lingua
FR-IT
Formazione IPAF per l’Uso di Piattaforme Aeree Mobili di Personale (PEMP)
Area di formazione
Salute-Sicurezza
Formare i partecipanti a preparare e operare diversi tipi di piattaforme aeree per uso professionale secondo le norme di sicurezza per ottenere la licenza IPAF di operatore PEMP.
La formazione copre le categorie 1a, 1b, 3a e 3b secondo la norma EN280.
1a: Piattaforme verticali fisse
3a: Piattaforme autotrattrici a mât verticale o a forbice
1b: Piattaforme fisse multidirezionali
3b: Piattaforme autotrattrici a mâts telescopici o articolati multidirezionali
Animazione
Formatori specializzati certificati.
Descrizione e contenuto
- Regole d’oro fondamentali sull’uso dei DPI
- Regole d’oro specifiche per i lavori su PEMP
- Il corso è diviso in una parte teorica seguita da una pratica.
Temi
- Conformarsi alle basi legali
- Comprendere gli obblighi del datore di lavoro e del dipendente
- Identificare i pericoli sul posto di lavoro e sapere dire S.T.O.P.
- Conoscere i DPI e imparare a utilizzarli correttamente
- Riferirsi al manuale di istruzioni della macchina
- Guida e manovra della PEMP secondo le condizioni di sicurezza richieste per posizionarla correttamente e svolgere i compiti richiesti in modo adeguato.
- Testare le capacità in situazione reale
- Agire in caso di infortunio
Pubblico target e prerequisiti
- Chiunque sia chiamato a lavorare su PEMP e ad usare un imbracatura, età minima 18 anni.
- Buona acuità visiva e uditiva, mobilità e capacità di reazione sufficienti.
- In forma per seguire il corso
- Buone conoscenze e comprensione della lingua del corso
- Buona salute fisica e mentale.
- Nessun vertigine o paura di altezza.
- Capacità di comprendere fenomeni tecnici e fisici
- Aver seguito una formazione sull’uso dell’imbracatura
Equipaggiamento
I candidati devono presentarsi in abbigliamento da lavoro e con scarpe di sicurezza, casco, guanti, gilet HV e occhiali.
Formazione in Presenza
Francese / Inglese / Italiano + su richiesta
Formazione Online
Francese / Tedesco / Inglese / Italiano / Spagnolo / Portoghese / Ceco / Polacco / Rumeno / Serbo-Croato / + su richiesta
Esame di Fine Formazione
La formazione include un esame teorico e pratico.
Ai partecipanti che terminano con successo la formazione verrà consegnato: una carta PAL autorizzante l’uso di PEMP, una guida sulla sicurezza, un registro di bordo e un certificato riconosciuto dalla SUVA.
Attestato
Per accedere alla formazione pratica, l’esame teorico deve essere validato e superato.
Sarà rilasciato ai partecipanti che hanno seguito l’intera formazione e superato gli esami, una carta PAL (IPAF) con le seguenti categorie: 1a, 1b, 3a, 3b (secondo l’iscrizione)
Il permesso nacelle IPAF è riconosciuto a tempo indeterminato in Svizzera e riconosciuto per 5 anni a livello internazionale. La formazione soddisfa i requisiti della SUVA.
Informazioni e iscrizioni
Email : info@securiman.ch
Tél : +41 27 525 40 60
Numero di iscrizioni
Secondo i permessi 4 categorie di nacelle: 1a; 1b; 3a; 3b
Durata
1 giorno
Date
Altra data su richiesta
Prezzo
CHF 550.- / persona
CHF 75.- documento IPAF e permesso IPAF
Luogo della Formazione
Svizzera Romanda, Ticion / in azienda
Condizioni di Annullamento
Qualsiasi annullamento di una iscrizione da parte del partecipante comporterà costi a suo carico.
Link
www.securiman.ch
Lingua
FR-PT-IT-DE-ES-EN +su richiesta